L'ora di nascita del corno alpino è, e rimane probabilmente sconosciuta.
Quando oggi parliamo di un "corno alpino", intendiamo un lungo e dritto corno
di legno piegato in basso. Da secoli su tutti i continenti si costruiscono e suonano strumenti a corno di materiali e forme diverse. Già nel XVI secolo il corno alpino non era solo un corno da richiamo e da segnalazione,
ma anche un giocattolo per i pastori alpini e negli ultimi decenni si è affermato nella regione alpina con un proprio stile di gioco ed un proprio dialetto.
Concerto dei suonatori di corni alpini sulla terrazza del Centro visite del Parco naturale a Siusi allo Sciliar alle ore 17.00.
Come arrivarci
Il Centro visite del Parco naturale Sciliar-Catinaccio si trova al centro di Siusi allo Sciliar.