Grano saraceno: pietanze e leggende tutt’intorno a questa pianta coltivata in Alto Adige
Escursione guidata e menu di un cuoco premiato presso la malga Gostner
Mercoledì: 25 settembre e 09 ottobre 2019 | dalle ore 14:00 alle 19:30
In occasione di un’escursione nella natura autunnale da Compaccio, passando per la Malga Ritsch, fino alla Malga Gostner scoprirete insieme a Martha usanze autunnali, saghe e leggende. Durante il percorso raccoglierete erbe aromatiche di stagione e scoprirete tutto sulle streghe dello Sciliar e lo stregone Hans Kachler, la cui pietanza preferita erano i canederli al grano saraceno. Presso la Malga Gostner vi attende un rifocillante spuntino con le erbe aromatiche raccolte. Successivamente Franz, cuoco stellato, preparerà con voi deliziose ricette a base di grano saraceno, tipico pseudo-cereale altoatesino. Degustando le specialità gastronomiche, comprenderete perché così tante saghe e leggende dell’area vacanze Alpe di Siusi ruotano intorno al grano saraceno.
ESPERTI:
Martha Silbernagl, detta anche “strega Martha”, vi accompagna nel tour attraverso l’altipiano, raccontandovi innumerevoli dettagli sui leggendari esseri che, un tempo, popolavano l’area vacanze Alpe di Siusi.
Franz Mulser, cuoco stellato e gestore di una malga, vi offre le deliziose specialità della sua gastronomia alpina, preparando insieme a voi pietanze a base di grano saraceno e rivelandovi preziosi consigli.
INFO:
Punto di ritrovo: Alpe di Siusi, Ufficio informazioni a Compatsch alle ore 14:00
Iscrizione: presso gli uffici informazioni fino il giorno prima dell’evento entro le ore 12:00
Prezzo: 50,00 € a persona
Il prezzo include l’escursione guidata fino alla Malga Gostner, aperitivo, primo e secondo , bibite e il tirorno a Siusi (stazione a valle della cabinovia) in taxi.
Numero massimo di partecipanti: 20 persone