Qui impariamo tutto sulla vita delle api e degli altri impollinatori, sull'importanza di un paesaggio fiorito vario e sui compiti di un apicoltore. Qual è la differenza tra api selvatiche e d’allevamento? Com’è composta una colonia d’api e come viene prodotto il miele? Greti, mediatrice museale del centro visite del parco naturale, e l’apicoltore Christian risponderanno a tutte queste domande, oltre a consentirci di provare l’abbigliamento protettivo dell’apicoltore e di assaggiare il miele fresco da un favo. In compagnia, realizzeremo dei panni di cera d’api come souvenir da portare a casa, utilizzabili per confezionare la merenda senza plastica né rifiuti.
Per bambini dai 6 anni accompagnati da un adulto per famiglia!
Informazioni sul rimborso
L'importo pagato sarà rimborsato solo in caso di annullamento da parte dell'organizzatore.
In caso di cancellazione dell'evento, l'importo pagato deve essere ritirato presso l'Ass. Turistica in quale è stato effettuato il pagamento.
Prestazioni
Il prezzo include l'esperienza "dall'ape al miele" sotto la guida esperta e una sorpresa per i bambini.
Come arrivarci
Parcheggio nel garage dietro il distributore Esso. La prima ora è gratuita, dopodiché è a pagamento.
Iscrizione richiesta
Si,
solo in loco presso le ass. turistiche entro le ore 17.00 del giorno precedente