Per una vacanza serena, vi preghiamo di rispettare alcune regole:
- per legge, il guinzaglio dei cani dev’essere inferiore a 1,5 m di lunghezza
- i vostri amici a quattro zampe possono accedere gratis alla Cabinovia Alpe di Siusi, così come agli impianti di risalita (al guinzaglio e con la museruola, per motivi di sicurezza).
- l’accesso del vostro amico a quattro zampe è a pagamento sugli autobus pubblici e gratuito sui bus-navetta diretti alla Cabinovia Alpe di Siusi; vige l’obbligo di guinzaglio e museruola. I cani guida dei disabili viaggiano gratis.
- numerose toilette per cani mettono a vostra disposizione gratuita i sacchetti di plastica per gli escrementi: è obbligatorio esserne provvisti e rimuoverli tempestivamente. Proprietari di cani devono sempre essere provvisti di apposito sacchetto raccoglitore. I sacchetti devono essere smaltiti sempre subito e quindi bisogna assolutamente evitare di lasciarli sparsi nell’ambiente.
- vi chiediamo di raccogliere tali escrementi soprattutto sui prati circostanti, dove gli agricoltori coltivano generi alimentari. Il cibo delle mucche, contaminato dalle deiezioni, potrebbe essere per loro causa d’aborto
- i cani non possono accedere a luoghi quali parchi giochi, cortili delle scuole e cimiteri (divieto indicato dall’apposito segnale)
- esistono numerosi sentieri escursionistici invernali, quindi, vi chiediamo di non accedere ai tracciati per lo sci di fondo con il vostro cane, poiché sono riservati agli sciatori.
- Raccomandiamo di essere molto prudenti incrociando del bestiame nelle zone di pascolo. Restate sempre calmi e cercate di aggirare la mandria passando col vostro cane sul lato opposto. Evitate
di correre, gli animali reagiscono in modo aggressivo a movimenti bruschi! Passate stando calmi e tenete sempre bene d’occhio il bestiame. Se le mucche si dovessero ravvicinare in modo aggressivo liberate immediatamente il vostro cane, che riuscirà a mettersi in salvo senza problemi. Dopodiché potrete lasciare rapidamente la zona di pericolo.