Il Bamby è una seggiovia da 6 posti ad agganciamento automatico e cupole antivento, che riesce a garantire una velocità di marcia elevata e dotato di un sistema automatico di sicurezza per bambini. La seggiovia Bamby collega la pista del Paradiso con quella del Panorama.
Telemix Bullaccia, é un’innovativa soluzione di trasporto in cui seggiole e cabine viaggiano insieme. In estate si utilizzano le solo cabine offrendo un pratico accesso alle famiglie con passeggini e permettendo a passeggeri in sedie a rotelle un facile accesso al Bullaccia.
Con la funivia si raggiunge la Bullaccia. Da lì si possono raggiungere i punti panoramici più belli dell'Alpe di Siusi, raggiungibili anche con le carrozzine.
L'impianto Euro è una seggiovia a 4 posti che fà da collegamento alla cabinovia Alpe di Siusi.
Eurotel I è uno skilift per principianti situato vicino alla cabinovia Alpe di Siusi.
Floralpina è una seggiovia a quattro posti che parte dall'albergo Floralpina e porta alla malga Laranzer e fà da collegamento alla seggiovia Punta d'oro.
La seggiovia Florian è una seggiovia a quattro posti con cupola protettiva che La porta in brevissimo tempo dalla stazione a valle Saltria alla baita Williams a 2100 m di altitudine. Oltre d'inverno è anche in funzione d'estate e trasporta biciclette e slittini.
Godetevi la favolosa vista panoramica sull’Alpe di Siusi, il Sassopiatto e il Sassolungo e ancora sulle Alpi Sarentine, le Alpi Venoste e le Alpi della Zillertal.
I primi metri di altitudine per le escursioni verso il famoso rifugio Sasso Piatto, il rifugio Vicenza sul Sasso Lungo ed il rifugio Alpe di Tires possono così essere superati con facilità.
Ulteriori informazioni su: www.florianlift.it
La cabinovia panoramica Siusi-Alpe di Siusi porta piccoli e grandi fan della natura in pochi minuti da Siusi allo Sciliar (1.015 m) a Compaccio (1.857 m) sull'Alpe di Siusi, conosciuta anche come il più vasto altipiano d’Europa.
Una volta raggiunto l’altipiano, Vi aspetta un paesaggio unico intorno alle Dolomiti, patrimonio Mondiale UNESCO. LasciateVi incantare da innumerevoli esperienze all'aperto, grandiose cime montuose e panorami mozzafiato. GodeteVi gli spazi sconfinati dell'Alpe di Siusi, i caldi raggi di sole e l’aria limpida alpina.
Dalla stazione a monte, l'Alpe di Siusi offre esperienze di natura e paesaggio per tutti - dalle famiglie agli atleti ambiziosi esigenti e per tutte le età, condizioni e capacità - ognuno troverà qui il proprio passatempo preferito.
Una giornata sull'Alpe di Siusi combina attività all'aperto con grandiose vedute sulle cime dolomitiche Sciliar, Sassopiatto e Sassolungo e momenti piacevoli nelle malge tipiche.
La funivia ha una capacità di 16 persone e prevede anche il trasporto di biciclette.
Kids Funpark
La seggiovia Laurin è raggiungibile dalla cabinovia Alpe di Siusi con una discesa diretta. Per chi ama lo slopstyle al Laurin troverà lo Snowpark più grande d'europa. Oltretutto la seggiovia Laurin collega le piste allo Spitzbühl, al Panorama e al Paradiso.
Leo Demetz è una seggiovia nella zona Piz molto solleggiata. Sulla pista Leo Demetz potete misurare la Vostra velocità con lo Speedtrap.
Ludy è un piccolo skilift nella zona Piz presso l'Hotel Sole e campetto per i gli ospiti dell'albergo. Inoltre Ludy collega la seggiovia Sole che porta alla cabinovia di Ortisei.
Con la seggiovia Marinzen, che si trova a pochi passi dal centro del paese di Castelrotto, si raggiunge in pochi minuti l’Alpe di Marinzen. Da lì partono una serie di escursioni interessanti. La bellissima escursione al Bullaccia o all’Alpe di Siusi, il più grande altopiano d’Europa, sono solo due esempi che fanno battere più forte il cuore degli appassionati delle gite in montagna.
Per chi vuole trascorrere qualche ora sull’Alpe di Marinzen, il rifugio Marinzen con ampia terrazza soleggiata e la baita Schafstall (a circa 15 minuti a piedi) invitano a fermarsi e ammirare il panorama. A disposizione dei nostri piccolo ospiti ci sarà uno zoo così come un grande parco giochi e un laghetto per la pesca (Il biglietto giornaliero può essere preso in prestito al rifugio Marinzen).
Mezdì è una seggiovia a 6 posti ad agganciamento automatico in zona Piz con collegamento alla funivia di Ortisei. La pista Mezdì ha una pista rossa e una nera.
La seggiovia Monte Piz è una quadriposto e collega l'Hotel Monte Piz con l'Hotel Icaro. Inoltre fà da collegamento alle piste Sanon e Leo Demetz.
Panorama è una seggiovia a 6 posti che porta da Compaccio al centro dell'Alpe di Siusi. La seggiovia porta escursionisti e ciclisti a 2.015 m di altitudine sull'altipiano più grande d'Europa. I primi metri di altitudine per le escursioni verso il famoso rifugio Bolzano sullo Sciliar e verso l'Alpe di Tires possono così essere superati con facilità.
Nell’inverno 1938/39, proprio qui è stato inaugurato il primo impianto di risalita, la „slittovia Giogo-Panorama“. L’impianto ha gettato le basi del comprensorio sciistico e del turismo nell’area vacanze Alpe di Siusi.
1.815 m s.l.m. stazione a valle Panorama – 2.015 m s.l.m. stazione a monte Panorama
Ulteriori informazioni su: panoramaseiseralm.info
Paradiso è una seggiovia a 6 posti sull'Alpe di Siusi che la trasporta fino alla Punta d'oro. Inoltre collega le piste e gli impianti Punta d'oro e Floralpina.
Il Punta d'oro è una seggiovia a quattro posti che fà da collegamento alle piste Paradiso e Floralpina. Inoltre Vi offre la possibilità di fare una discesa fantastica fino a Saltria. Oltre alla vista mozzafiato a monte del Punta d'oro potete misurare la Vostra velocità allo Speedtrap.
Sanon è una seggiovia a due posti nella zona Piz. La seggiovia si trova in vicinanza della rustica malga Sanon. Inoltre fà da collegamento per le seggiovie Leo Demetz, Icaro e Mezdì.
Con la seggiovia Spitzbühl è possibile raggiungere la baita Spitzbühl in pochi minuti. Dalla terrazza panoramica della baita Spitzbühl Vi aspetta una fantastica vista sul massiccio dello Sciliar.
I primi metri di altitudine per le escursioni verso il famoso rifugio Bolzano sullo Sciliar e verso l'Alpe di Tires possono così essere superati con facilità.
Lo Spitzbühl è particolarmente noto a tutti coloro che volano con il parapendio o sono amici e fan del volo modello.
Steger Dellai è una seggiovia con due posti sull'Alpe di Siusi. Il Steger Dellai collega la pista Panorama.
Strega è un skilift sulla Bullaccia amato da famiglie con bambini. Inoltre potete misurare al vostra velocità con il Selftimer.
La seggiovia Sole è un altro impianto di risalita sull'Alpe di Siusi e si trova nella zona del Piz. In pochi minuti si raggiunge così il Piz un splendido punto panoramico. Uno scenario di montagne che si estende dal Gruppo del Sella e Gruppo del Sassolungo e Sassopiatto, i Denti di Terra Rossa fino allo Sciliar, fà da cornice a tutta l’Alpe di Siusi. La seggiovia La porta direttamente alla cabinovia di Ortisei.



L'Alpe di Siusi Snowpark è è ufficialmente il miglior snowpark d’Italia. Agli Skipass Awards 2016, l’Alpe di Siusi Snowpark, per la terza volta consecutiva, si è aggiudicato il primo posto, trionfando come il Best Park, Best Jib Line e Best Pro Line di tutta Italia. La presenza di line dalle diverse difficoltà e il numero impressionante di elementi fanno dell'Alpe di Siusi Snowpark il luogo perfetto per tutti i rider. Con i suoi 1,5 km a disposizione, lo snowpark si è imposto alla scena nazionale ed internazionale anche grazie agli importanti contest ed eventi che vi si tengono ogni anno. "Fun e sfida sono le parole d'ordine dell'Alpe di Siusi Snowpark, il tutto ovviamente sempre nel vero spirito freestyle!
Il Funpark Kids a Castelrotto offre un sacco di divertimento e di intrattenimento per i bambini in mezzo alla neve, sia con gli sci, slitte e anche a piedi.
La pista di pattinaggio alla pizzeria Sporthütte é situato nelle immediate vicinanze.
Con un totale di 1500 metri in lunghezza, l'Alpe di Siusi Snowpark si suddivide in due linee e, separato dalle piste "normali", stupisce nella parte superiore, a sinistra della pista Laurin, per l’incredibile varietà di "boxes", "steps" e "kickers" di allenamento e riscaldamento e, attraversata la pista, per la sua incredibile grandeur: "action, action, action" è la parola d’ordine sulla straordinaria successione di "kicks", "walls", "boxes" e "jumps": autentiche sfide per ogni professionista della tavola.
Il piacevole tracciato, che dall’Hofer Alpl raggiunge Umes, è perfetto per le famiglie a cui offre interminabili momenti di divertimento.
Questa pista da slittino di media difficoltà, da Malga Tuff al Laghetto di Fiè, è particolarmente emozionante anche nelle notti di luna piena.
Questa pista è ideale per gli amanti dello slittino che desiderano un tracciato impegnativo, godendosi un panorama mozzafiato dalla Bullaccia a Compaccio con una vista a 360° su Sciliar, Denti di Terrarossa, Sassolungo e Sassopiatto, così come il fascino di una discesa notturna. Per salire al punto di partenza è possibile servirsi del telemix Bullaccia o intraprendere un’escursione a piedi.
Questa pista breve e facile dal punto di vista tecnico scende da Rungun a San Cipriano attraverso i prati Traunwiesen ed è perfetta per le famiglie con bambini piccoli, oltre a offrire assolati momenti di divertimento impreziositi da un panorama mozzafiato sul Catinaccio, il leggendario regno di Laurino, re dei nani. Il punto di partenza della pista si raggiunge in pochi minuti a piedi da San Cipriano attraverso i prati Traunwiesen.
L’assolata pista Icaro – Monte Piz offre divertenti momenti in slittino con l’intera famiglia. Inoltre, il panorama mozzafiato su cui svettano Sciliar, Sassolungo e Sassopiatto dà vita a un’esperienza indimenticabile.
Questa pista da slittino perfettamente preparata e di media difficoltà ha inizio presso i prati Angelwiesen vicino alla malga Haniger Schwaige, da cui scende a valle in direzione della strada di Passo Nigra, immersa in un mutevole gioco di luci e ombre prevalentemente attraverso il bosco. Il punto di partenza al di sotto del Catinaccio schiude panorami incantevoli e lo si raggiunge salendo lungo la pista sui sentieri forestali con la marcatura 7A, 7 e 10.
La pista da slittino Molignon offre momenti d’incessante divertimento.
Il tracciato da slittino più lungo dell’Alpe di Siusi richiede resistenza e abilità, ricompensando con un immenso divertimento.
Questo facile tracciato parte da Compaccio, oltrepassa la Chiesa di San Francesco e a sinistra della strada attraversa ampi alpeggi e un piccolo tratto nel bosco fino al Centro di fondo Ritsch. Per i principianti ha in serbo anche passaggi più impegnativi, mentre per i professionisti della tecnica rappresenta il collegamento con i tracciati di maggiore difficoltà, che hanno inizio presso il Centro di fondo Ritsch. Questa pista da fondo sembra essere stata creata appositamente per il riscaldamento.
Consigliabile anche in senso contrario.
Questo facile tracciato circolare si dirige verso nord dal Centro di fondo Ritsch, attraversando estesi alpeggi. Grazie alla presenza di Sassolungo e Sassopiatto, quest’area schiude un magnifico panorama sulle Dolomiti. Una breve e impegnativa salita conduce al Col del Lupo, il punto più elevato della pista, da cui si prosegue attraverso un tratto nel bosco leggermente in discesa, per poi fare ritorno al punto di partenza con un facile saliscendi.
Il tracciato che collega Saltria al Monte Pana, riservato agli sciatori esperti, scende inizialmente lungo ampi prati sull’alpeggio e subito dopo attraversa il bosco e costeggia lo stretto corso del ruscello, continuando fino al Monte Pana con una costante pendenza. La pista di collegamento è particolarmente ricca di curve e richiede attenzione a causa di un passaggio esposto.
La pista da sci di fondo più lunga e, nel contempo, più impegnativa dell’Alpe di Siusi sale con una notevole pendenza dal Centro di fondo Ritsch attraverso ampi alpeggi fino alla stazione a monte della seggiovia Panorama. Con numerose curvature si attraversa l’area paludosa Ladinser Moos, si prosegue in direzione di Giogo e Spitzbühl e si oltrepassa la Baita Laurin, per poi fare ritorno a Ritsch. Grazie alle vicine cime dolomitiche di Sassolungo, Sassopiatto e Sciliar il tracciato offre un panorama magnifico.
Da Ritsch questo variegato anello per lo sci di fondo passa per Großes Moos e attraversa ampi alpeggi in direzione nord, verso l’ovovia che porta a Ortisei, con l’inseparabile compagnia delle vicine cime dolomitiche di Sassolungo e Sassopiatto. Dopo una breve salita si scende attraverso un tratto nel bosco e alpeggi che custodiscono malghe tradizionali. Ad Hartl il tracciato presenta una curvatura, per poi salire lievemente lungo il pendio tra ampi alpeggi. Poco prima di incontrare la pista Möser, si presenta una ripida salita e poi, dopo un facile saliscendi, si fa ritorno al punto di partenza, a Ritsch.
Questo facile anello per lo sci di fondo, che non presenta notevoli dislivelli, da Ritsch attraversa Großes Moos in direzione nord e scende leggermente con lunghi tornanti. Seguendo il pendio, la pista Möser sale dolcemente, immersa in alpeggi collinari. Magnifici panorami su Sassolungo e Sassopiatto accompagnano gli amanti di questa disciplina, che dopo un facile saliscendi fanno ritorno al punto di partenza, a Ritsch.
Questo tracciato circolare è annoverato tra i più impegnativi dell’Alpe di Siusi, ma grazie a Sassolungo, Sassopiatto e Sciliar offre un piacere paesaggistico allo stato puro. La pista sale dal Centro di fondo Ritsch alla stazione a monte della seggiovia Panorama, attraversando con numerose curve la l’area paludosa Ladinser Moos, per poi svoltare al bivio per la Baita Laurin e fare ritorno al punto di partenza.
Il tracciato circolare inizia e termina a Ritsch, snodandosi quasi pianeggiante intorno a Kleines Moos, e quindi è perfetto per i principianti. I panorami incantevoli sulle vicine cime dolomitiche di Sassolungo e Sassopiatto fanno di questa pista un’esperienza indimenticabile. Chi sale per la prima volta sugli sci da fondo, qui può scoprire il proprio amore per questo sport, prima di avventurarsi sui tracciati circolari più impegnativi dell’Alpe di Siusi.
Questa pista circolare ricca di curve porta da Saltria verso sud in direzione di Punta d’Oro, da cui poi si fa ritorno al punto di partenza. Il tracciato meno in quota dell’Alpe di Siusi presenta un variegato saliscendi principalmente attraverso ampi alpeggi assolati con brevi tratti nel bosco.
Questo semplice tracciato, che s’estende presso il Centro di fondo Ritsch, porta dall’Hotel e Ristorante Ritsch intorno a Großes Moos. Affascinanti panorami su Sassolungo e Sassopiatto fanno di questa pista d’allenamento un’esperienza indimenticabile per grandi e piccini, oltre a consentire ai principianti di avvicinarsi allo sci di fondo ed esercitarsi nel passo pattinato, alternato e a spina di pesce. Inoltre, questo tracciato è ideale anche per riscaldarsi prima dei percorsi più lunghi.
Questo facile tracciato, adatto anche ai principianti, unisce senza rilevanti dislivelli l’Hotel Sonne alle piste da fondo Möser, Col del Lupo e Hartl.
Sci da fondo a Castelrotto
Accesso presso il Maso Tirler vicino al prato "Festwiese" a Castelrotto
Lunghezza: 2,3 km - grado di difficoltà: facile
Dedicandosi allo sci di fondo nell’ area vacanze Alpe di Siusi, gli sportivi non si godono solo gli spazi sconfinati del più grande altipiano d’Europa, ma anche il mondo alpino delle Dolomiti, su cui svettano vicinissimi Sassolungo, Sassopiatto e Sciliar. L’Alto Adige ha in serbo per voi atletiche sfide, paesaggi suggestivi e specialità gastronomiche: numerose baite lungo le piste invitano a concedersi una piacevole sosta, deliziandovi con la loro intima atmosfera e tradizionali ricette locali.
Questo tracciato, annoverato tra i più impegnativi dell’Alpe di Siusi, collega il Centro di fondo Ritsch a Saltria, che si raggiunge attraverso ampi alpeggi costantemente in discesa. In primavera, la pista può essere parzialmente ghiacciata e, quindi, è necessario prestare particolare attenzione.
