Il parco naturale Sciliar-Catinaccio.
Il parco naturale Sciliar-Catinaccio.
Il primo parco naturale in Alto Adige.
Offerte invernali☃️💙

Il primo parco naturale dell'Alto Adige

Immergetevi nell’incantevole paesaggio che custodisce Sciliar e Catinaccio

Il parco naturale Sciliar-Catinaccio è stato fondato nel 1974 ed è pertanto il parco naturale più anziano in Alto Adige. Su 7.291 ettari, il parco naturale nel versante occidentale delle Dolomiti propone un territorio affascinante con scenari paesaggistici spettacolari, importanti caratteristiche geomorfologiche e geologiche e flora e fauna ricchissime con 790 varietà di fiori e piante. Lo Sciliar con Punta Santner ed Euringer, le sue torri rocciose, è la montagna simbolo dell’Alto Adige, noto oltre i confini regionali insieme al massiccio del Catinaccio con le sue innumerevoli cime. Intorno al leggendario Catinaccio “aleggia” in tutto il suo splendore l’Enrosadira: al tramonto, infatti, le Dolomiti illuminate dal sole della sera risplendono nelle suggestive tonalità del rosso. Dal 2009, le Dolomiti e di conseguenza anche il parco naturale Sciliar-Catinaccio sono patrimonio mondiale UNESCO.
Le montagne delle dolomiti: panorama mozzafiato sul patrimonio naturale
Il centro visite del parco naturale informa
Il centro visite del parco naturale a Siusi allo Sciliar conquista i cuori dei visitatori con immagini panoramiche suggestive, film e modelli interattivi. L’esposizione informa sull’unicità del territorio, sulla genesi delle Dolomiti, sul viaggio dello Sciliar dall’equatore alla sua attuale posizione e sulla peculiarità di flora e fauna nel parco naturale più anziano dell’Alto Adige che vanta un dislivello di 2.156 m. Le esposizioni permanenti cambiano durante l´anno e vengono accompagnate da eventi per bambini e famiglie.
Il centro informazioni del Parco Naturale a Tires al Catinaccio presso l’antica segheria veneziana svela informazioni interessanti sul territorio protetto e sulla tecnica unica della segheria che era azionata ad acqua.