Se il ruolo principale in un festival per musica da camera è proprio la musica, ciò che contraddistingue lo Schlern Music Festival sono gli incontri tra interpreti e pubblico, insieme a una comunicazione musicale semplice e poco accademica. I luoghi accuratamente selezionati rivestono una particolare importanza, perché l’ospitalità dei nostri partner dà vita a un’atmosfera che rende ogni concerto unico e diverso, il tutto impreziosito da accenti gastronomici, a base di specialità regionali, da prodotti di qualità proposti dai numerosi rivenditori di Fiè e, naturalmente, da vini di produzione locale.

ROMANTIK HOTEL TURM
Il Romantik Hotel Turm è articolato in cinque torri, alcune delle quali risalenti al 13° secolo, che conferiscono alla struttura il suo carattere inconfondibile. Al contempo, terrazze ad altezze diverse si affacciano su panorami meravigliosi. Il preludio all’ora del tè avrà luogo nell’ampio bar dell’hotel.

STANGLERHOF
Versatile, variopinta e cosmopolita: è la nuova filosofia del maso Stanglerhof! Il suo fienile, costruito in paglia e argilla, in cui saranno serviti ortaggi, prodotti a base di frutti di bosco, erbe, cereali o derivanti dall’allevamento di ovini, farà da sfondo alle esibizioni dei 10 protagonisti dello Schlern Music Festival.

S. CATERINA, AICA DI FIÈ
La chiesa, menzionata già nel 1293, fu originariamente dedicata a S. Michele. Particolare attenzione meritano gli affreschi risalenti al 1420 circa, riccamente policromatici e mai coperti, presenti sulla parete esterna rivolta a sud. Dotati di notevole espressione e mimica, narrano la storia di Caterina, figlia del re di Alessandria.

TENUTA PRACKFOLER
Il Prackfoler Hof è stato menzionato per la prima volta in un documento del 1429. Il nome deriva dal latino e significa pratum e wallis, Prato in Valle. A partire dal 17° secolo, qui si coltivava e si pigiava l’uva per i signori del castello di Presule. La famiglia Planer lo gestisce da quattro generazioni.

FALEGNAMERIA MALFERTHEINER
Le temperature serali determinano se il concerto si svolgerà nella minimalista location industriale di un capannone accanto alla sede aziendale o nella falegnameria Malfertheiner, allietato dal caldo profumo del legno – due scenari davvero entusiasmanti!
TORREFAZIONE CAROMA
Un profumo invitante aleggia intorno alla moderna torrefazione Caroma di S. Antonio, i cui locali si trasformano ancora una volta in una sala da concerto per lo Schlern Music Festival. In questa occasione, è possibile ammirare probabilmente la più grande collezione di macinini da caffè al mondo e un vero e proprio giardino del caffè.
JOGWIESE
Lo Jogwiese sopra il lago superiore di Fiè fa parte della Cooperativa d’Alpeggi di Fiè allo Sciliar dove, fin dai tempi antichi, il bestiame viene radunato a partire da maggio, prima della transumanza, a luglio verso i pascoli più in quota sullo Sciliar. Il concerto in questo luogo è possibile solo in presenza di condizioni meteorologiche eccellenti. Le informazioni aggiornate sono disponibili ogni giorno su schlernmusic.it e presso l’ufficio turistico di Fiè.
CHIESA PARROCCHIALE
La Chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta con il suo campanile a bulbo, menzionata già nel 1170 come grande costruzione in stile romanico, sorge sulla piazza principale del paese. Nel 16° secolo, in seguito a un rogo, venne ricostruita in stile gotico.
CASTEL PRÖSELS
Versatile, variopinta e cosmopolita: è la nuova filosofia del maso Stanglerhof! Il suo fienile, costruito in paglia e argilla, in cui saranno serviti ortaggi, prodotti a base di frutti di bosco, erbe, cereali o derivanti dall’allevamento di ovini, farà da sfondo alle esibizioni dei 10 protagonisti dello Schlern Music Festival.
I luoghi in cui si tengono i concerti sono facilmente raggiungibili con i mezzi pubblici o a piedi. Vi invitiamo a scegliere una soluzione di viaggio rispettosa dell‘ambiente: https://www.suedtirolmobil.info/it/
