Musica da camera al cospetto dello Sciliar
di epoche diverse, dalla classica alla contemporanea
Offerte invernali☃️💙
Schlern Music con nuovi impulsi
08.05.-12.05.2024
Dall’8 al 12 maggio 2024 torna il festival biennale di musica da camera Schlern Music, con un vero e proprio spettacolo pirotecnico su palcoscenici insoliti e suggestivi a Fiè allo Sciliar e nei suoi dintorni. Un evento che presenta opere di epoche diverse in molteplici configurazioni, con il tocco vivace e accattivante di una nuova direzione artistica composta dalla flautista Chiara Tonelli e dal direttore d’orchestra e violoncellista Philipp von Steinaecker. Incarnando perfettamente lo spirito del festival, entrambi rappresentano un ponte tra Fiè e la scena musicale internazionale: è proprio qui, nel luogo in cui vivono da oltre 20 anni, che Tonelli e von Steinaecker invitano musicisti eccezionali, selezionati dall’ampia rosa di contatti artistici collegati alla rinomata Mahler Chamber Orchestra. Completano l’elenco dei partecipanti una selezione di giovani musicisti internazionali della Gustav Mahler Academy di Bolzano e diversi protagonisti della scena musicale di Fiè. Gli artisti si esibiranno in composizioni sempre diverse, dall’ottetto d’archi alla musica da camera mista con strumenti a fiato. Il repertorio sarà definito in base alle formazioni e ai brani di prova, ma non mancheranno gli ottetti di Mendelssohn ed Enescu, i sestetti per archi di Tchaikovsky, Korngold e Brahms, il quartetto di Ravel, la musica da camera per ottoni di Mozart, brani di Richard Strauss e Gustav Mahler e un viaggio nella musica contemporanea e in altri generi.
Questi programmi vivaci e ricchi di spontaneità sono il risultato di un lavoro musicale che si allontana dalla routine professionale! Anche quest’edizione del festival si contraddistingue per gli incontri tra gli artisti e il pubblico e una comunicazione musicale contemporanea e poco accademica, nonché per i luoghi accuratamente selezionati con i rispettivi accenti gastronomici, che uniscono l’esperienza musicale del festival alla speciale tradizione culinaria locale con i suoi numerosi produttori e viticoltori. Sono proprio la particolare atmosfera e il legame personale tra i musicisti a conferire unicità a ogni concerto e a far scoccare la scintilla di quest’esperienza musicale. Lo Schlern Music si svolgerà in diversi luoghi pittoreschi tra masi, trattorie tradizionali e cappelle, nonché nel centro storico del paese e, come da tradizione, si concluderà con una festosa matinée a Castel Prösels. I nomi dei musicisti e le varie location saranno comunicati all’inizio del 2024.
Chiara Tonelli e Philipp von Steinaecker
La principale novità di quest’edizione è la nuova direzione artistica composta da Chiara Tonelli e Philipp von Steinaecker, che ricevono il testimone dal team della leggendaria agente musicale Sonia Simmenauer, organizzatrice delle ultime tre edizioni del festival. La bolzanina Chiara Tonelli e Philipp von Steinaecker, originario di Amburgo, si conoscono sin dai tempi in cui suonavano nella Gustav Mahler Jugendorchester, all’epoca ancora diretta dal suo fondatore Claudio Abbado. Successivamente, entrambi hanno trovato la propria dimora artistica all’interno della rinomata Mahler Chamber Orchestra, anch’essa nata su iniziativa di Abbado. Oltre a essere membro della Lucerne Festival Orchestra, Chiara Tonelli è Primo Flauto della Mahler Chamber Orchestra sin dalla sua fondazione. Per dieci anni è stata Primo Flauto dell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino sotto la direzione di Zubin Mehta e, prima ancora, di quella del Teatro Regio di Torino.
Philipp von Steinaecker ha studiato violoncello alla Juilliard School di New York e negli ultimi anni ha acquisito notorietà soprattutto come direttore d’orchestra. È stato profondamente ispirato da Sir John Eliot Gardiner nell’Orchestre Révolutionaire et Romantique e da Claudio Abbado, del quale è stato anche assistente, e ha lavorato come direttore ospite dell’Orchestra Mozart. Da 10 anni è curatore artistico della Gustav Mahler Academy di Bolzano con la cui orchestra, l’anno scorso, ha diretto un’acclamata esecuzione della Nona Sinfonia di Mahler su strumenti originali.
Quando non sono impegnati nei loro numerosi concerti e tournée, Tonelli e von Steinaecker vivono a Presule, luogo in cui risiedono da oltre 20 anni e dove, con vari amici musicisti, per diversi anni hanno organizzato un festival di musica da camera. Quest’idea è nata durante il loro matrimonio, segnato da numerosi interventi musicali presso Castel Prösels, con una corte interna dall’acustica eccezionale.

INFORMAZIONI
Associazione turistica Fiè allo Sciliar
39050 Fiè allo Sciliar | Tel. +39 0471 725 047
info@schlernmusic.it | www.schlernmusic.it
SCHLERN MUSIC IMPRESSIONI
Potrebbe anche interessarvi