
L’escursione si dipana da Compatsch sull’Alpe di Siusi. Il modo più rapido e comodo per raggiungere il più grande alpeggio in quota d’Europa è la Cabinovia Alpe di Siusi, la cui stazione a valle sorge a Siusi allo Sciliar (ampio parcheggio gratuito).
Da Compatsch si sale all’Hotel Panorama (in alternativa è possibile prendere la seggiovia), per poi scendere a Baita Saltner. Da qui, il sentiero si snoda in svariati tornanti sino all’altipiano dello Sciliar e al Rifugio Bolzano (2.457 m) che, in virtù del suo singolare aspetto viene chiamato anche “il castello tra i monti”.
Il nostro consiglio: il tramonto sul Petz, il punto più alto dello Sciliar (2.564 m), è un’esperienza imperdibile per tutti gli amanti della natura. La vetta è raggiungibile dal Rifugio Bolzano in 15 minuti: da qui si schiude una sontuosa vista panoramica a 360°, che abbraccia le vette dolomitiche al rosseggiare della sera.
- Durata: 3 ore e ½
- Lunghezza: 9,2 km
- Dislivello in salita: 827 m

Il giorno successivo ci attende un dislivello meno impegnativo, sebbene il percorso che si dipana dal Rifugio Bolzano attraverso l’Alpe di Tires sino al Rifugio Sasso Piatto sia piuttosto lungo. Tutto il tour si snoda nello scenario fiabesco delle Dolomiti, tra cui il Catinaccio, il Gruppo del Sassolungo e addirittura la vetta più alta, la Marmolada. Lungo la dorsale dello Sciliar, si sale leggermente in direzione della Cima di Terrarossa, dove la via devia ripidamente, lasciando intravedere il suggestivo tetto rosso del Rifugio Alpe di Tires (2.441 m), che invita a una pausa ristoratrice. Il padrone di casa senior ha costruito con le sue stesse mani il rifugio, aprendo le vie ferrate Maximilian e Laurenzi, che partono proprio da qui. Nel 2015, la struttura è stata in parte ristrutturata e rinnovata, diventando un gioiello architettonico dell’Alto Adige.
Seguendo le indicazioni, si prosegue agevolmente in direzione del Rifugio Sasso Piatto, dove trascorriamo la seconda notte.
- Durata: 4 ore
- Lunghezza: 12,1 km
- Dislivello in salita: 499 m

Il Rifugio Sasso Piatto sorge in una posizione tranquilla, nel cuore di un suggestivo paesaggio naturale e per vivere un’esperienza ancora più intensa, vi suggeriamo di non perdere il tramonto sull’omonima cima. Dal rifugio alla croce di vetta, in poco meno di 1 ora e ½, superiamo un dislivello di circa 650 m. Ma l’incantevole panorama ripaga di ogni sforzo e la colazione del rifugio è ancora più gustosa.
L’escursione, che consente di ammirare l’Alpe di Siusi in tutta la sua maestosità, conduce infine verso Saltria, passando per la Baita Murmeltierhütte, per poi riportarci al punto di partenza di Compatsch.
- Durata: 4 ore
- Lunghezza: 11,8 km
- Dislivello in discesa: 705 m

ALPS ACTIV SEIS
+39 0471 727 909
info@alps-activ.com | www.alps-activ.com
ACCCOMPAGNATORE MEDIA MONTAGNA GÜNTHER VETTORI
+39 347 9647812
info@natour.it | www.natour.it
SCUOLA DI ROCCIA SCILIAR
Moritz Tirler
+39 348 0637263
moritztirler@yahoo.de

39050 Tiers am Rosengarten 39050 Italy
Siusi allo Sciliar 39040 Italy
39100 Bolzano 39100 Italy
Castelrotto 39040 Italy
Castelrotto 39040 Italy

