
Costruiamo insieme un hotel per insetti utili nel centro di Siusi. Impariamo a osservarli da vicino e a conoscere il loro misterioso mondo. Api selvatiche, bombi, coccinelle, crisopi, forbicine e molti altri saranno i nostri ospiti. Ogni famiglia parteciperà alla costruzione di questo rifugio e lo arrederà usando la propria fantasia con bamboo, canneto, sambuco, piccoli tronchi forati, paglia, cortecce e pigne. Alla fine aspetteremo il loro arrivo.
- Punto di ritrovo: Fontana nel centro del paese di Siusi
- Durata: ore 9.00 - 12.00
- Date: Martedì, 6, 13, 20 e 27 luglio 2021; 3, 10, 17 e 24 agosto 2021
Esperta:
Sono Anna e ho creato per i bambini un workshop per educarli a comprendere, osservare e proteggere la natura che ci circonda

Di notte, quando nel bosco regnano l’oscurità e la pace, numerosi animali escono dai loro nascondigli. L’area intorno al Laghetto di Fiè è un vero paradiso dei pipistrelli, mammiferi notturni che aspettiamo muniti di rilevatori e apparecchi per la visione notturna, per riuscire a scorgerli e a udire i loro richiami a ultrasuoni. In compagnia di un impavido gruppo, sarà un’esperienza semplicemente emozionante.
- Punto di ritrovo: punto informativo presso il Laghetto di Fiè
- Durata: 21.00 – 23.00 || 20.30 - 22.30
- Date: mercoledì: 7, 1., 21 e 28 luglio 2021 alle ore 21.00 – 23.00 || 4, 11, 18 e 25 agosto 2021 alle ore 20.30 - 22.30
- Scarpe adatte, abbigliamento pesante!
Esperti:
Mi chiamo Romano e sono biologo. Mi occupo già da anni della natura, degli animali e soprattutto dei pipistrelli. Un altro grande hobby che seguo con entusiasmo è l’astronomia. Proprio per questo amo fare escursioni di notte e la speciale atmosfera notturna.
Mi chiamo Valentina. Insieme a Romano ho partecipato ad un progetto Interreg e così ho conosciuto e studiato i pipistrelli e le loro peculiarità. Già da 13 anni mi occupo di pipistrelli feriti e orfani. Nel tempo libero mi piace trasmettere le mie conoscenze alle persone interessate.

Un addetto alle aree protette ci accompagnerà in un’avvincente ricerca sulle tracce degli animali. Gli abitanti del parco lasciano le loro tracce in molti luoghi come cortecce, pigne, nocciole, foglie e rami. Insieme ci eserciteremo ad individuarle e ad assegnarle al loro artefice. Forse, con un po’ di fortuna, riusciremo anche a scorgere qualche animale.
- Punto di ritrovo: Centro Visite del Parco Naturale a Tires
- Durata: ore 10.00 -12.30
- Date: giovedì: 8, 15, 22 e 29 luglio; 5, 12, 19 e 26 agosto 2021
- Non adatto a passeggini. Scarpe adatte!
Esperti:
Mi chiamo Klaus e mi trovi al Centro visite Sciliar-Catinaccio a Tires. Già dall’infanzia ho un forte riferimento alla natura. Ero collaboratore del laboratorio biologico e dell’ecoistituto della provincia di Bolzano. Da 15 anni mi occupo del Parco naturale Sciliar-Catinaccio nell’ufficio Parchi naturali.
Mi chiamo Greti e ho studiato educazione ambientale a Vienna. Sono una collaboratrice del centro ecologico di Novacella e dell’ecoistituto della Provincia di Bolzano. Vi accompagno durante questo viaggio alla ricerca di tracce animali.
Prezzi | 1 adulto + 1 bambino | ogni persona supplementare |
---|---|---|
Prezzo a manifestazione | 20,00 € | 8,00 € |
Prezzo a settimana | 55,00 € | 19,00 € |
Dolomiti Ranger è adatto ai bambini a partire da 6 anni, ma solo se accompagnati da un adulto.
Iscrizioni
Per iscrizioni e dettagli sulle singole manifestazioni, rivolgersi agli Uffici informazioni di Castelrotto, Siusi allo Sciliar, Fiè allo Sciliar, Tires al Catinaccio e dell'Alpe di Siusi.
Termine d' iscrizione: giorno prima della manifestazione fino alle ore 17.00. Per la manifestazione alla sera: fino le ore 12.00 del giorno dell'evento.
