
Chi ha bisogno di un parco giochi quando si ha il bosco? C'è così tanto da scoprire: animali, piante, sentieri tortuosi e percorsi, forse un piccolo ruscello e altro ancora. Come famiglia, vogliamo vivere il bosco con tutti i nostri sensi, ascoltare storie e leggende, fare musica con gli strumenti del bosco, creare cose con materiali naturali e godere il pomeriggio giocando all'aria aperta.
- Punto di ritrovo: Parcheggio/fermata del pullman Cyprianerhof, S. Cipriano/Tires
- Durata: ore 15.00 - 18.00
- Date: Martedì, 6, 13, 20 e 27 luglio 2021 | 3, 10, 17 e 24 agosto 2021
- Scarpe adatte. Non adatto a passeggini.
Esperta:
Mi chiamo Ruth, sono una madre, un'insegnante certificata di gioco e avventura ed esperta in bagni alpini nel bosco. Nella natura trovo allo stesso modo qualcosa di eccitante e rilassante. Nel bosco posso ritornare bambina e scoprire cose interessanti assieme alla mia famiglia.

Di notte, quando nel bosco regnano l’oscurità e la pace, numerosi animali escono dai loro nascondigli. L’area intorno al Laghetto di Fiè è un vero paradiso dei pipistrelli, mammiferi notturni che aspettiamo muniti di rilevatori e apparecchi per la visione notturna, per riuscire a scorgerli e a udire i loro richiami a ultrasuoni. In compagnia di un impavido gruppo, sarà un’esperienza semplicemente emozionante.
- Punto di ritrovo: punto informativo presso il Laghetto di Fiè
- Durata: 21.00 – 23.00 || 20.30 - 22.30
- Date: mercoledì: 7, 1., 21 e 28 luglio 2021 alle ore 21.00 – 23.00 || 4, 11, 18 e 25 agosto 2021 alle ore 20.30 - 22.30
- Scarpe adatte, abbigliamento pesante!
Esperti:
Mi chiamo Romano e sono biologo. Mi occupo già da anni della natura, degli animali e soprattutto dei pipistrelli. Un altro grande hobby che seguo con entusiasmo è l’astronomia. Proprio per questo amo fare escursioni di notte e la speciale atmosfera notturna.
Mi chiamo Valentina. Insieme a Romano ho partecipato ad un progetto Interreg e così ho conosciuto e studiato i pipistrelli e le loro peculiarità. Già da 13 anni mi occupo di pipistrelli feriti e orfani. Nel tempo libero mi piace trasmettere le mie conoscenze alle persone interessate.

Il ranger del parco naturale ci accompagna su un’emozionante escursione dal Centro visite del parco, fino al Rio Freddo. Il rio non è solo un habitat per molti animali e piante diverse, la base dell'agricoltura della zona e anche l‘architetto del paesaggio. Lungo il sentiero faremo esperimenti imparando come nascono sorgenti, scopriremo come si sono formate le valli, ci divertiremo costruendo montagne di sabbia e analizzeremo l’acqua alla ricerca di microrganismi e altri animali come, ad esempio, le libellule che vivono nelle sue vicinanze.
- Punto di ritrovo: Centro Visite del Parco Naturale a Siusi
- Durata: ore 10.00 -12.30
- Date: giovedì: 8, 15, 22 e 29 luglio; 5, 12, 19 e 26 agosto 2021
- Non adatto a passeggini. Scarpe adatte!
Esperti:
Mi chiamo Klaus e mi trovi al Centro visite Sciliar-Catinaccio a Siusi. Già dall’infanzia ho un forte riferimento alla natura. Ero collaboratore del laboratorio biologico e dell’ecoistituto della provincia di Bolzano. Da 15 anni mi occupo del Parco naturale Sciliar-Catinaccio nell’ufficio Parchi naturali.
Mi chiamo Greti e ho studiato educazione ambientale a Vienna. Sono una collaboratrice del centro ecologico di Novacella e dell’ecoistituto della Provincia di Bolzano. Vi accompagno durante questo viaggio alla ricerca di tracce animali.
![dolomiti-ranger[2]](/media/1c50552e-690e-4080-8b7c-c5da30c7c905/dolomiti-ranger-2.jpg)
Prezzi | 1 adulto + 1 bambino | ogni persona supplementare |
---|---|---|
Prezzo a manifestazione | 20,00 € | 8,00 € |
Prezzo a settimana | 55,00 € | 19,00 € |
Dolomiti Ranger è adatto ai bambini a partire da 6 anni, ma solo se accompagnati da un adulto.
Iscrizioni:
Per iscrizioni e dettagli sulle singole manifestazioni, rivolgersi agli Uffici informazioni di Castelrotto, Siusi allo Sciliar, Fiè allo Sciliar, Tires al Catinaccio e dell'Alpe di Siusi.
Termine d' iscrizione: giorno prima della manifestazione fino alle ore 17.00. Per la manifestazione alla sera: fino le ore 12.00 del giorno dell'evento.
