LA TRANSUMANZA A CASTELROTTO Il
5 ottobre, circa 250 tra bovini, cavalli, capre e pecore fanno ritorno a valle, dopo aver trascorso l’estate sull’
Alpe di Siusi, dove la transumanza viene tradizionalmente celebrata il sabato prima della festa del ringraziamento per il raccolto (Rosari-Samstag).
Le mucche agghindate con corone di fiori e campanacci sonanti costellano le strade dell’Alpe di Siusi in tarda mattinata.
Non mancherà l’esibizione della banda musicale del paese e il mercato contadino. Ad accompagnare il tutto, gustose specialità della cucina locale. Il corteo sfilerà anche a Castelrotto, verso le ore 13. Dalle ore 10 in poi vi aspetterà una festa a Castelrotto. E, come d'obbligo, non possono mancare gusto e sapori alpini: saporite specialità della cucina locale, piatti tipici e i famosi krapfen, crostoli dolci ripieni di marmellata preparati dalle contadine.
_____________________________________________________________________________________________________________________________
LA TRANSUMANZA A FIÈ ALLO SCILIAR Anche a
Fiè allo Sciliar si rivive la tradizione della transumanza a inizio ottobre.
Ben 300 villeggianti quadrupedi che vengono accompagnati sugli abituali pascoli ad alta quota dello Sciliar da Fiè, Aica di Fiè e Umes ritornano in autunno verso il pittoresco Sentiero dei tronchi, noto anche come Knüppelweg, alla Malga Tuff.
In data
29 settembre il bestiame ritorna dalla Malga Tuff in valle. Corredati di corone di fiori e campanacci dalle ore 10 gli animali popolano la zona della Malga Tuff. Verso mezzogiorno questa mandria multicolore composta da circa 120 animali arriverà a Fiè allo Sciliar dove la festa continuerà.